![]() | ![]() |
![]() |
Le aziende ricercano informazioni e statistiche sui settori e i mercati di proprio interesse per progettare interventi di ricerca e sviluppo. Solitamente ci si rivolge alle cosiddette "fonti ufficiali", quindi ai governi centrali, ai dipartimenti e alle agenzie internazionali. Tali fonti, però, non sempre sono disponibili o facilmente accessibili e spesso non si dimostrano efficaci, soprattutto quando occorre un confronto internazionale; in questi casi lo strumento che risulta più affidabile e completo è quello delle fonti di informazione internazionali non ufficiali.
Solitamente si tratta di organi non governativi, associazioni di commercio, professionisti, consulenti, istituti di ricerca, strutture di volontariato, università e istituzioni finanziarie che diffondono informazioni dettagliate su specifici mercati, prodotti e settori.
La gran parte delle statistiche di questo tipo sono scaricabili gratuitamente via web e vengono largamente citate su quotidiani, giornali commerciali, report, database, ecc.
Uno dei Paesi in cui le fonti non ufficiali risultano essere particolarmente diffuse è il Regno Unito, dove è possibile reperire addirittura dati sulle persone che usano acqua imbottigliata, prezzi dei viaggi, prezzi medi degli appartamenti, vendite mensili dei principali quotidiani e tanto altro.
Data la grande mole di dati forniti da queste ricerche, nel Regno Unito esistono delle guide che permettono di orientarsi più facilmente.
Alcuni esempi sono la guida Sources of Non-Official Uk Statistics, giunta alla sesta edizione e contenente quasi 1.000 pubblicazioni sulle quali reperire fonti inglesi, o quella internazionale World Directory of Non Offical Statistical Sources, che segnala 2.800 pubblicazioni per orientarsi nel mercato globale.
Un altro strumento utile è il database gratuito di business information fornito dal sito Business Insight della biblioteca centrale di Birmingham: la biblioteca contiene una delle più grandi collezioni di statistiche del Regno Unito, provenienti da molteplici fonti, tra cui giornali e ricerche di mercato. Oltre a consentire la richiesta, gratuitamente o a pagamento, di statistiche alla biblioteca, le ricerche permettono anche di rintracciare le fonti ufficiali da cui sono stati estratti i risultati.
Molte nazioni ospitano agenzie ben organizzate che producono statistiche simili a quelle ufficiali del Regno Unito. Tuttavia esistono ancora diversi limiti in questo settore, quali la qualità dei dati e la possibilità di compararli a livello internazionale.
Ad esempio, bisogna ricordare che le statistiche possono facilmente divenire bersaglio di manipolazioni che finiscono per renderle limitate e inaffidabili. L'uso di differenti sistemi di classificazione e di raccolta delle informazioni, inoltre, impedisce di ottenere dati comparabili all'interno di diverse nazioni, nonostante le guide internazionali abbiano da tempo definito standard di elaborazione.
Di seguito alcuni esempi di fonti di statistiche:
•Cistat fornisce dati macroeconomici annuali a partire dal 1995 (www.cisstat.com)
•European Central Bank fornisce statistiche su tassi e indici di mercato e tassi di interesse (www.ecb.int)
•Eurostat è nata nel 1953 per agevolare il confronto tra gli stati membri attraverso la pubblicazione di statistiche sul commercio, di indicatori economici, di ricerche di mercato e contiene le statistiche ufficiali della Commissione Europea (www.europa.eu.int/comm/eurostat)
•Uk Trade Information On-Line fornisce alcuni dati gratuitamente e altro, dopo aver fatto la registrazione (www.uktradeinfo.com)
Altri esempi di fonti di informazioni a livello globale sono:
•Trade Association Forum (TAF) contiene informazioni complete sulle associazioni che possono essere ricercate per nome o descrizione (www.taforum.org)
•International Trade Center è l'agenzia tecnica di cooperazione di UNCTAD E WTO che offre statistiche internazionali commerciali dal 1998 (www.intracen.org)
•Fondo Monetario Internazionale, organizzazione costituita da 184 nazioni, che fornisce molti dati economici e finanziari (www.imf.org)
•Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo è formata da 30 stati membri e offre report dettagliati che agevolano il confronto tra vari paesi (www.oecd.org)
•Banca Mondiale offre dati sociali ed economici, con numerosi indicatori, molti dei quali scaricabili gratuitamente dal sito web (www.worldbank.org)
•Market Access Database, creato dalla DG Trade della Commissione Europea, offre informazioni utili aggiornate dal 1996 sul commercio tra paesi membri e paesi extracomunitari. Si possono effettuare ricerche partendo dal singolo paese (www.mkaccdb.eu.int)
•International Labour Organization (www.ilo.org)
•Central Banks on the Web (www.bis.org)
Non tutte le fonti sono liberamente accessibili a chiunque: alcune statistiche, infatti, sono a pagamento in quanto offrono informazioni aggiuntive (dalle semplici reference ai più sofisticati sistemi di analisi e personalizzazione delle informazioni); altre, invece, possono essere riservate a determinati corpi professionali.
Rischi e suggerimenti quando si usano le statistiche
Attenzione a:
• aggiornamento e qualità dei dati
• unità di misure usate
• periodi a cui i dati si riferiscono
• eventuale distorsione dei dati
Ricordati di:
• controllare la fonte originale dei dati se possibile
• usare sempre la versione più aggiornata
• confrontare i dati con quelli di periodi precedenti
• considerare l'affidabilità e l'imparzialità della fonte
• familiarizzare con definizioni, acronimi e termini usati
Clicca qui per visualizzare una lista dettagliata in formato pdf con le principali fonti statistiche comunitarie e internazionali.
Contribuisci anche tu a creare una reference list per l'Italia: scrivi a community@cribis.it e invia le tue proposte.
Costruiremo insieme un repertorio di risorse di rete per aiutare aziende e altri operatori ad orientarsi nel mondo delle statistiche, ufficiali e non.
testo a cura di CRIBIS.it - CRIF Business Information
![]() | |
![]() | CRIBIS.it |
![]() | |
![]() | Chi siamo |
![]() | I nostri servizi |
![]() | Contattaci |
![]() | |
![]() |